Diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione: la legge sul “consenso informato” in Italia. Riflessioni a partire dalla teoria dei sistemi social
Resumen
Con questo lavoro si vuole riflettere sulla semantica societaria – incentrata su termini quali ‘volontà’, ‘libertà’ e soprattutto ‘diritti’ – che descrive l’individualità moderna quale personalità soggettiva dotata della possibilità di distinguersi e di esercitare pretese. L’ambito di riflessione scelto è quello della salute, a partire dalla convinzione che esso rappresenti oggigiorno un contesto privilegiato per osservare la relazione tra individuo e società, tentando di capire quali spazi di azione personale e autonomia abbiano i singoli rispetto alle forze sociali che li condizionano. Alla riflessione di stampo teorico – attraverso la teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann – sulle rivendicazioni del diritto alla salute, si aggiunge l’analisi della recente legge italiana sul “fine vita”, che consente l’adozione delle “disposizioni di trattamento” (DAT). L’ipotesi è che ciò rappresenti un esempio di riuscito equilibrio fra rivendicazioni dei singoli ed esercizio responsabile dei
diritti, a vantaggio dell’integrazione societaria.
Citas
ARENDT, Hannah (1966): The Origins of Totalitarianism, New York, Harcourt, Brace & World.
BENASAYAG, Miguel (2008): La salute ad ogni costo. Medicina e biopotere, Milano, Vita e Pensiero ((2008): La santé à tout prix. Médicine et biopouvoir, Paris, Bayard).
BOBBIO, Norberto (1997): L’età dei diritti, Torino, Einaudi.
BUSANI, Angela; SMANIOTTO, Elisabetta (2018): “No alle cure senza «Dat», rischio incostituzionalità”, Il Sole 24 Ore, 18/04/2018, p. 24.
CALABRESI, Guido; BOBBIT, Philip (2006): Scelte tragiche, Milano, Giuffrè.
CARAMASCHI, Giulia; CAPANNA PISCÈ, Guido (2008): “Mutamento sociale, morte e genesi dell’individuo contemporaneo. Terri Schiavo e l’eutanasia nei media” en AGUSTONI, Alfredo (dir.): Intorno al mondo nuovo. Modernità e Mutamento Culturale, Roma, Aracne, pp. 159-176.
CEVOLINI, Alberto (2018): “Introduzione”, en LUHMANN, Niklas: Che cos’è la comunicazione?, Milano-Udine, Mimesis, pp. 7-16.
CONRAD, Peter (2007): The Medicalization of Society. On the Transformation of Human Conditions into Treatable Disorders, Baltimora, Johns Hopkins University Press.
CORSI, Giancarlo (2015): “Introduzione. Malattia e salute: il contributo della teoria dei sistemi” en Salute e malattia nella teoria dei sistemi. A partire da Niklas Luhmann, Milano, Franco Angeli, pp. 9-39.
ESPOSITO, Roberto (2007): Terza persona. Politica della vita e filosofia dell’impersonale, Torino, Einaudi.
ESPOSITO, Roberto (2014): Le persone e le cose, Torino, Einaudi.
HABERMAS, Jürgen (1996): Fatti e norme, Milano, Guerini e Associati ((1992): Faktizität und Geltung. Beiträge zur Diskurstheorie des Rechts und des demokratischen Rechtsstaats Frankfurt am Main, Suhrkamp).
ITALIA (2017): Legge 22 dicembre 2017, n. 219. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/1/16/18G00006/sg) (Fecha de consulta: 28 de Abril de 2018).
ITALIA, Consiglio di Stato, Commissione speciale, 31 luglio 2018, n. 1991 (2018): Richiesta di parere in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/wcm/idc/groups/public/documents/document/mday/odm0/~edisp/46hxmdk5wuoh565h75ebukeoxe.html) (Fecha de consulta: 24 de agosto de 2018).
LONGO, Mariano (2001): Strutture di società e semantica del soggetto, Lecce, Pensa Multimedia Editore.
LOSURDO, Federico (2018): L’ultima scelta. Dogmatiche dell’autodeterminazione e fine vita, Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea dell’Università Kore di Enna 12, pp. 1-39 (https://www.unikore.it/index.php/koreuropa-12/losurdo).
LUHMANN, Niklas (1992): The concept of society, Thesis Eleven 31, pp. 67-80.
LUHMANN, Niklas (1995a): “Die Form „Person”” en Soziologische Aufklärung. Bd. 6. Die Soziologie und der Mensch, Opladen, Westdeutscher Verlag, pp. 142-154.
LUHMANN, Niklas (1995b): Individuo, Individualidad, Individualismo, Zona Abierta 70-71, pp. 53-157 ((1989): “Individuum, Individualität, Individualismus” en: Gesellschaftsstruktur und Semantik. Studien zur Wissenssoziologie der modernen Gesellschaft. Bd. 3, Frankfurt am Main, Suhrkamp), pp. 149-259).
LUHMANN, Niklas (1997a): Globalization or World society: How to conceive of modern society?, International Review of Sociology (7) 1, pp. 67-79.
LUHMANN, Niklas (1997b): Die Gesellschaft der Gesellschaft (Frankfurt am Main, Suhrkamp).
LUHMANN, Niklas (2002): I diritti fondamentali come istituzioni, Bari, Dedalo ((1965): Grundrechte als Institution: Ein Beitrag zur politischen Soziologie, Duncker & Humblot, München-Leipzig).
LUHMANN, Niklas (2015a): “Il codice della medicina” en CORSI, Giancarlo (dir.): Salute e malattia nella teoria dei sistemi. A partire da Niklas Luhmann, Milano, Franco Angeli, pp. 40-51 (“Der Medizinische Code” en LUHMANN, Niklas (1990): Soziologische Aufklärung. Bd. 5: Konstruktivistische Perspektiven, Opladen, Westdeutscher Verlag, pp. 183-195).
LUHMANN, Niklas (2015b): “Inflazione di pretese nel sistema delle malattie: una presa di posizione dal punto di vista della teoria della società” en CORSI, Giancarlo (dir.): Salute e malattia nella teoria dei sistemi. A partire da Niklas Luhmann, Milano, Franco Angeli, pp. 52-70 ((1984): “Anspruchsinflation im Krankheitssystem. Eine Stellungnahme aus gesellschaftstheoretischer Sicht” en HERDER-DORNEICH, Philipp, SCHULLER, Alexander (dir.): Die Anspruchsspirale. Schicksal oder Systemdefekt?, Stuttgart, Kohlhammer).
MARTINI, Sandra Regina (2014a): O sistema social da saúde: conceito, limites e possibilidades, Cad. Ibero-Amer. Dir. Sanit. (3) 1, pp. 68-83.
MARTINI, Sandra Regina (2014b): “Direito á saúde e fronteiras: saúde e fraternidade como pontes para a efetivação de direitos” en MARTINI, Sandra Regina; BILANCIA, Francesco (dir.): O direito à saude na Uniao Europeia e no Mercosul, Porto Alegre, Livraria do Advogado editora, pp. 13-27.
MARTINI, Sandra Regina (2015): Construção do sistema social da saúde a partir da Teoria Sistêmica de Niklas Luhmann, Revista de Direito sanitario (16) 1, pp. 112-127.
NIETZSCHE, Friedrich (1872): Die Geburt der Tragödie.
ORESTANO, Riccardo (1950): Diritti soggettivi e diritti senza soggetto. Linee di una vicenda concettuale, Jus XI, pp. 149- 196.
RESTA, Eligio (2008): “Vivere e morire con dignità”, il Manifesto, 14/11/2008, p. 24.
RODOTÀ, Stefano (2012): Il diritto di avere diritti, Roma-Bari, Laterza.
ROSE, Nikolas (1999): Powers of Freedom: reframing political thought, Cambridge, Cambridge University Press.
SIMMEL, Georg (1971): “On Individuality and Social Forms” en LEVINE, Donald N. (dir.): Freedom at the Individual, Chicago-London, The University of Chicago Press, pp. 217-226.
SUPIOT, Alain (2005): Homo juridicus. Essai sur la fonction anthtopologique du Droit, Paris, Éditions du Seuil.
ZUPPIROLI, Alfredo (2005): “Riduzionismo medico e senso della cura” en MARRONE, Gianfranco (dir.): Il discorso della salute. Verso una sociosemiotica medica. Atti del XXXII Congresso della Associazione Italiana di Studi Semiotici, Spoleto, 29 ottobre - 1 novembre 2004, Roma, Meltemi, pp. 100-108.